La storia ci ha tramandato numerose testimonianze della passione di Napoleone Bonaparte per gli scacchi e persino la trascrizione completa di tre sue famose partite. Ma furono giocate davvero, o si tratta di falsi ben congegnati? La ricerca di una risposta diventa così l’occasione per ricostruire una sorta di «biografia scacchistica» di Bonaparte; per riflettere sui rapporti tra la politica del tempo, l’arte militare e gli scacchi; per indagare e raccontare vicende misteriose e intriganti come quella dell’«affare d’Enghien» o dell’Automa di Kempelen.
L’Autore, in queste pagine, tratteggiando un’impagabile galleria di ritratti storici, sfata consolidati luoghi comuni e offre sorprendenti risposte ad antiche o mai poste domande. Una lettura imperdibile per gli appassionati di storia e di Napoleone, per i cultori degli scacchi, per gli amanti della saggistica brillante.
Nino Grasso (Avellino 1972), laureato in Giurisprudenza, lavora nella pubblica amministrazione. Appassionato di scacchi, sia dal punto di vista storico-culturale sia agonistico, ha raggiunto il titolo di Candidato Maestro nel gioco a tavolino. Ha pubblicato due volumi di racconti e collabora alla rivista «Nuovo Meridionalismo».
Pagine 568 (testo: 542 + inserto: 1/26)
Euro 21,00 (per ordine attraverso il Circolo Euro 12.50)
Codice 19542B
EAN 9788842553380